Quando si parla di skincare antiage, spesso l’attenzione si concentra su ingredienti miracolosi e trattamenti innovativi. Tuttavia, c’è un elemento fondamentale che spesso viene trascurato: la barriera cutanea. Questo scudo naturale della pelle gioca un ruolo cruciale nel mantenere la pelle giovane, sana e luminosa.
Argomenti trattati in questo articolo:
> Barriera cutanea e invecchiamento: qual è il legame?
> Come rafforzare la barriera cutanea?
Cos’è la barriera cutanea?
La barriera cutanea è lo strato più esterno della pelle, noto come strato corneo. È composta da cellule morte (corneociti) immerse in una matrice lipidica costituita da ceramidi, acidi grassi e colesterolo. Questa struttura funziona come un muro di mattoni, dove i corneociti rappresentano i mattoni e i lipidi la malta che li tiene insieme. La sua funzione principale è proteggere la pelle da aggressori esterni come batteri, sostanze chimiche e raggi UV, oltre a prevenire la perdita di acqua transepidermica.

Barriera cutanea e invecchiamento: qual è il legame?
La barriera cutanea è fondamentale per mantenere la pelle idratata e protetta dagli agenti esterni. Con l’avanzare dell’età, questa barriera subisce cambiamenti significativi che influenzano l’aspetto e la salute della pelle.
Diminuzione dei lipidi essenziali: a partire dai 50 anni, la produzione di ceramidi può ridursi fino al 50%, compromettendo la capacità della pelle di trattenere l’umidità e rendendola più suscettibile alla secchezza e all’irritazione.
Assottigliamento dell’epidermide: con l’età, l’epidermide tende ad assottigliarsi a causa della diminuzione della produzione di collagene ed elastina, rendendo la pelle più fragile e incline alla formazione di rughe e linee sottili.
Riduzione del Fattore Naturale di Idratazione (NMF): il NMF, composto da sostanze come urea, acido lattico e aminoacidi, è essenziale per mantenere la pelle idratata. Con l’invecchiamento, la sua produzione diminuisce, contribuendo alla secchezza cutanea.
Alterazione del pH cutaneo
Il pH della pelle tende ad aumentare con l’età, compromettendo la funzione barriera e favorendo la crescita di microrganismi patogeni. Un pH alterato può anche ridurre l’efficacia degli enzimi responsabili del rinnovamento cellulare.
Esposizione ai raggi UV
L’esposizione prolungata ai raggi UV danneggia la barriera cutanea, accelerando il processo di invecchiamento attraverso la degradazione del collagene e l’induzione di stress ossidativo.

Il sonno di bellezza
Se a vent’anni, anche con sole 4 ore di sonno, la pelle il giorno dopo si appare comunque luminosa e tonica, con il passare del tempo dormire poco e male accelera il processo di invecchiamento cutaneo.
Questo perché durante il sonno, la pelle accelera il processo di rigenerazione cellulare, particolarmente attivo durante le fasi di sonno profondo: le cellule danneggiate sono riparate e sostituite, contribuendo a mantenere la pelle fresca e luminosa.
Il sonno stimola la produzione di importanti sostanze e ormoni. Per esempio il collagene, una proteina essenziale per la struttura e l’elasticità della pelle e una maggiore produzione di collagene aiuta a ridurre la comparsa di rughe e linee sottili, mantenendo la pelle tonica e compatta. Durante il riposo notturno, il corpo produce melatonina, un ormone che agisce anche come potente antiossidante che aiuta a neutralizzare i radicali liberi, proteggendo la pelle dai danni ossidativi e rallentando il processo di invecchiamento cutaneo.
Infine, un sonno adeguato aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo, inclusa quella della pelle. Ciò può essere particolarmente benefico per chi soffre di condizioni cutanee infiammatorie come acne o dermatiti.

Come rafforzare la barriera cutanea?
Rafforzare la barriera cutanea e mantenerla in buono stato di salute, usando i prodotti giusti e adottando alcune buone abitudini, è molto importante perché è lo strato più esterno della pelle (lo strato corneo), che protegge da perdita di idratazione, inquinamento, sostanze irritanti, batteri.
Una skincare routine mirata può aiutare a ripristinarne e mantenerne l’integrità. Ecco alcuni consigli:
Evita detergenti aggressivi che possono rimuovere i lipidi naturali della pelle e opta per prodotti con pH bilanciato e ingredienti idratanti
Utilizza creme e sieri ricchi di ceramidi, acido ialuronico e acidi grassi essenziali, perché aiutano a ripristinare la barriera lipidica e a trattenere l’umidità. Se vuoi approfondire come idratare la pelle qui trovi un articolo dedicato.
- Protezione solare quotidiana
I raggi UV danneggiano la barriera cutanea e accelerano l’invecchiamento: applica una protezione solare ad ampio spettro ogni giorno, anche in inverno.
- Alimentazione equilibrata
Una dieta ricca di antiossidanti, omega-3 e vitamine supporta la salute della pelle dall’interno.
