Argomenti trattati in questo articolo:
> Che cos’è e a cosa serve il resveratrolo
> Quali cibi contengono resveratrolo?
> Resveratrolo e idratazione: duo perfetto
Il resveratrolo è tra gli ingredienti più apprezzati e diffusi nella skincare antiage per i suoi effetti visibili e duraturi. Derivato principalmente dalla buccia dell’uva rossa, questo straordinario antiossidante offre numerosi benefici per contrastare i segni dell’invecchiamento e proteggere la pelle dagli stress ambientali.
Che cos’è e a cosa serve il resveratrolo
Il resveratrolo è un polifenolo naturale, una sostanza chimica prodotta da alcune piante come meccanismo di difesa contro gli agenti stressanti, per esempio batteri, funghi e raggi UV.
È particolarmente abbondante nella buccia dell’uva rossa, nel vino rosso, nelle arachidi e in alcune bacche.
Il suo largo impiego nella cosmesi è giustificato dalle sue numerose proprietà:
- agisce come scudo contro i danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che accelerano l’invecchiamento cutaneo
- stimola la produzione di collagene ed elastina, migliorando la tonicità della pelle e riducendo la visibilità delle rughe
- favorisce la rigenerazione cellulare e aiuta a riparare i danni al DNA causati dall’esposizione solare e dall’inquinamento
- uniforma il tono della pelle e riduce le macchie scure, migliorando la luminosità dell’incarnato
- riduce l’infiammazione e calma le irritazioni, rendendolo adatto anche per pelli sensibili.
Come agisce il resveratrolo
Il resveratrolo agisce principalmente sull’ossidazione, una naturale reazione biochimica della nostra pelle durante la quale sono prodotti i famosi i radicali liberi. Si tratta di processi fisiologici che il nostro corpo equilibra attraverso la produzione interna di antiossidanti.
Lo stile di vita, l’alimentazione, la genetica e l’età incidono su questi processi, limitando la produzione naturale di antiossidanti o rendendola meno efficace.
Il resveratrolo interviene bilanciando le reazioni chimiche che producono radicali liberi con effetti importanti:
- migliora la barriera protettiva della pelle, perché la aiuta a trattenere l’umidità e a prevenire la disidratazione
- riduce la produzione eccessiva di melanina, che può portare alla formazione di macchie scure e discromie
- attiva i cd. geni della longevità (sirtuine), che aiutano a rallentare i processi di invecchiamento cellulare
Quali cibi contengono resveratrolo?
Il resveratrolo si trova naturalmente in vari alimenti, tra cui:
- uva rossa e vino rosso: sono la fonte più famosa di resveratrolo. La buccia dell’uva, in particolare, ne è molto ricca
- bacche: per esempio mirtilli e more
- arachidi e pistacchi: sono fonti meno note ma significative
- radice di polygonum cuspidatum: una pianta asiatica che infatti si trova spesso tra gli ingredienti dei cosmetici.
Le nostre abitudini alimentari influenzano molto il nostro benessere e, pertanto, anche la salute e la bellezza della nostra pelle: più varia è la nostra dieta, più è ricca di alimenti salutari, più il nostro organismo riesce a mantenersi in forma e a regolare i suoi processi biochimici.
Resveratrolo e idratazione: duo perfetto
Come approfondito nell’articolo dedicato all’idratazione della pelle, mantenere il nostro organo più esteso (la pelle) ben idratata è fondamentale per preservarla sana e luminosa. Il resveratrolo, con le sue proprietà protettive, potenzia gli effetti di creme e sieri idratanti, per questo nelle formulazioni cosmetiche è spesso abbinato a ingredienti idratanti, come acido ialuronico e ceramidi.
Errori da evitare con il resveratrolo
Nel tentativo di massimizzare l’effetto di questo potente antiossidante si possono compiere alcuni errori.
Usare un prodotto troppo concentrato può sovraccaricare la pelle. Le creme, gli oli e i sieri per la cura della pelle dosano questo ingrediente in modo bilanciato e non è necessario, salvo specifiche prescrizioni, aggiungere alla routine di skincare uno step di applicazione di solo resveratrolo.
Certamente è da evitare un utilizzo diretto insieme ad acidi esfolianti aggressivi per un peeling.
Anche se il resveratrolo protegge dai radicali liberi, la protezione solare è sempre necessaria ed è uno dei nostri migliori alleati antiage, in estate come in tutte le altre stagioni.
I prodotti Sirio sono formulati a partire dalla fonte principale del resveratrolo, la più ricca, ossia l’uva. L’olio di vinaccioli, l’estratto di vite rossa, le staminali vegetali e l’acido tartarico sono tra i nostri principali ingredienti, estratti e lavorati con attenzione e rispetto: scopri qui quali sono e perché li abbiamo scelti!