Argomenti trattati in questo articolo:
> Cosa sono i brufoli e perché compaiono?
> Cosa fare quando compare un brufolo?
> Come prevenire la comparsa dei brufoli?
Niente panico: anche se la tentazione di schiacciarlo è forte, esistono metodi più efficaci per gestirlo e prevenirne la comparsa in futuro. Scopriamo insieme perché compaiono i brufoli, quali errori evitare e come trattarli con la giusta skincare.

Cosa sono i brufoli e perché compaiono?
I brufoli sono manifestazioni cutanee comuni che possono comparire in diverse aree del corpo, come viso (famosa zona T) schiena, mento e glutei: si presentano come piccole protuberanze sulla pelle, spesso arrossate e talvolta dolorose. Possono contenere pus, in alcuni casi causare prurito e, se non trattati adeguatamente, possono lasciare cicatrici o macchie sulla pelle.
La loro formazione è spesso legata a un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee e, oltre alla predisposizione genetica, possono influire:
- Squilibri ormonali
Sono infatti frequenti durante la pubertà, il ciclo mestruale o la gravidanza, poiché gli ormoni possono stimolare un’eccessiva produzione di sebo. - Alimentazione
Un consumo elevato di cibi grassi e zuccheri raffinati può favorire l’infiammazione cutanea e quindi la loro comparsa. - Stress
Lo stress riesce a influire anche sul benessere della pelle e il suo aspetto: può aumentare la produzione di cortisolo, un ormone che stimola le ghiandole sebacee e così il brufolo è subito dietro l’angolo. - Uso di cosmetici comedogenici o farmaci
Alcuni prodotti possono occludere i pori e peggiorare la situazione o stimolare l’attività sebacea: in genere è una reazione che segue la loro applicazione, quindi è facilmente individuabile la causa. - Detersione inadeguata
Pulire troppo o troppo poco la pelle può alterare il suo equilibrio naturale.
Da un punto di vista dermatologico, i brufoli sono l’ultimo step di un processo di occlusione dei follicoli piliferi causato da batteri, sebo in eccesso, cellule morte, residui. La parte più esterna del follicolo si ostruisce e si scatena il processo infiammatorio.
Cosa fare quando compare un brufolo?
Prima regola: resistere all’istinto di andare a toccarlo.
È la prima cosa che ci viene in mente ma schiacciare i brufoli può peggiorare l’infiammazione, diffondere i batteri (quindi moltiplicarli) e causare cicatrici.
Altri no tassativi sono:
❌ schiacciare il brufolo, perché si rischiano infezioni e cicatrici
❌ usare dentifricio o limone perché possono irritare la pelle (un vecchio rimedio assolutamente sconsigliato)
❌ eccessiva detersione perché può peggiorare l’infiammazione
❌ dimenticare di struccarsi prima di dormire perché favorisce l’accumulo di impurità
Questo non significa rassegnarsi alla sua presenza, perché qualche strategia si può mettere in campo.
✅ Per prima cosa optare per una detersione delicata
Lava il viso con un detergente delicato (per esempio quelli in gel) che non alteri il pH della pelle. Evita formule troppo aggressive per non innescare l’effetto sebo-rebound, ossia un aumento della produzione di sebo come reazione alla pelle eccessivamente sgrassata.
✅ Prevedere un trattamento esfoliante mirato
L’applicazione di una lozione esfoliante con acidi delicati (peeling chimico) può aiutare a liberare i pori ostruiti e facilitare la remissione del brufolo. Da evitare assolutamente invece gli scrub meccanici: sono troppo aggressivi e possono irritare e peggiorare il problema.
✅ Scegliere prodotti idonei
Dopo l’esfoliazione, scegli un siero con ingredienti specifici per riequilibrare la pelle, come acido azelaico o salicilico, retinoidi o niacinamide (derivato della vitamina B). Se il brufolo è particolarmente infiammato, puoi applicare una piccola quantità di siero direttamente sulla zona interessata come un impacco localizzato, attraverso un batuffolo di cotone o una garza sterili, senza strofinare.
Anche se hai la pelle grassa o impura, dedica attenzione anche all’idratazione usando una crema leggera non comedogenica con ingredienti lenitivi come acido ialuronico e aloe vera per calmare la pelle.
Possono aiutare molto anche le maschere viso a base di argilla, grazie alle sue proprietà purificanti.
✅ Protezione solare quotidiana
Ebbene sì, la protezione solare è importante anche in caso di brufoli, soprattutto se infiammati, perché possono lasciare macchie scure se esposti al sole. Il consiglio è di scegliere minimo un SPF 30+ per prevenire l’iperpigmentazione.


Altro aspetto importante è l’igiene delle mani: si evita di trasmettere altri germi e batteri su una zona già molto infiammata.
✅ Il trick in più: se vuoi accelerare la guarigione senza rischiare di toccare il brufolo, puoi applicare un cerotto idrocolloidale, che assorbe il sebo in eccesso, protegge la zona e riduce l’infiammazione.
Infine, si può provare a camuffarli ma attenzione: usa sempre un make-up specifico, magari a base verde, che aumenta l’effetto camouflage.
Come prevenire la comparsa dei brufoli?
La prevenzione è il miglior alleato per mantenere una pelle sana e ridurre la comparsa di imperfezioni.
La routine di skincare suggerita quando compare un brufolo (detersione delicata, peeling, creme e sieri adatti, protezione solare) è anche un’ottima strategia per prevenire la loro comparsa.
Vi sono poi altre buone abitudini che possono incidere molto.
Alimentazione
Una dieta equilibrata, senza consumo eccessivo di grassi e zuccheri, aiuta davvero molto a mantenere una pelle sana e luminosa. Nella scelta, è bene preferire alimenti ricchi di antiossidanti, per esempio frutta, verdura, tè verde.
Cambiare spesso asciugamani e federe
Poiché abbiamo visto che mantenere la pelle detersa ed evitare contatti con batteri è essenziale, allo stesso modo utilizzare tessuti sporchi può favorire la proliferazione di batteri. Le federe andrebbero cambiate almeno una volta a settimana, mentre gli asciugamani tutti i giorni.

La nostra pelle ha bisogno di cure costanti, non di soluzioni drastiche. Armati di pazienza e dei giusti prodotti, e vedrai la differenza!