Argomenti trattati in questo articolo:
> A cosa serve l’olio per capelli?
> I migliori oli per capelli e le loro proprietà
I nostri capelli affrontano ogni giorno una serie di sfide: stress meccanici (clip, mollette, elastici e altri accessori per legarli) calore degli strumenti per lo styling e agenti ambientali. Per mantenerli sani, luminosi e forti occorre prendersene cura con prodotti mirati. L’olio per capelli è un alleato prezioso, capace di rigenerare e nutrire ogni tipo di capello, specialmente quelli fragili e danneggiati. È facile da usare, altamente efficace, non richiede lunghi tempi di trattamento: in altre parole, un vero must have.
A cosa serve l’olio per capelli?
L’olio per capelli è un trattamento multifunzionale che offre numerosi vantaggi e benefici.
Innanzitutto è molto nutriente e per questo è ideale per capelli secchi e danneggiati. Grazie alla sua azione rigenerante, aiuta a riparare le fibre capillari, restituendo elasticità e forza ai capelli, migliorando notevolmente la loro morbidezza, contrastando l’effetto crespo e rendendoli più gestibili.
Alcuni oli sono capaci di agire come riequilibranti del cuoio capelluto e di ridurre problemi come la forfora o l’eccesso di sebo.
L’olio per capelli, oltre a renderli più definiti e lucenti ha anche una funzione protettiva, perché la sua composizione molecolare forma una barriera contro gli agenti esterni, come inquinamento, raggi UV e calore di phon o piastre.
Quando e come usare l’olio per capelli?
Può essere utilizzato in diversi momenti della routine di cura, a seconda delle necessità e degli obiettivi.
Per sigillare l’idratazione, ridurre il crespo e aiutare lo styling, è utile utilizzarne poche gocce dopo il lavaggio, mentre se si vogliono sfruttare tutte le sue proprietà nutritive l’ideale è il trattamento notturno: applicarne una generosa quantità e lasciarla agire per tutta la notte.
I migliori oli per capelli e le loro proprietà
Gli oli naturali sono alla base di molti trattamenti per capelli, grazie alle loro proprietà nutrienti e rigeneranti. Raramente si utilizza una sola tipologia di olio mentre più frequenti sono i prodotti composti da un mix, in modo da sfruttare la sinergia delle loro diverse caratteristiche.
Olio di vinaccioli
Leggero e ricco di antiossidanti, è perfetto per capelli fini e fragili. Protegge dai danni ambientali e favorisce la riparazione delle doppie punte senza appesantirle.
Olio di mandorle dolci
Ad alto contenuto di vitamina E e acidi grassi, nutre i capelli secchi e danneggiati, migliorandone l’elasticità e donando una lucentezza naturale.
Olio di argan
Conosciuto anche come oro liquido, è ricco di vitamina E e omega-6. Protegge dai danni causati dal calore e dall’inquinamento, rendendo i capelli più forti, morbidi e setosi.
Olio di jojoba
Simile nella composizione al sebo naturale del cuoio capelluto, regola la produzione di olio, idrata senza ungere e dona brillantezza ai capelli spenti.
Olio di cocco
Penetra in profondità nella fibra capillare, riparando i capelli danneggiati e prevenendo la perdita di proteine. È ideale come trattamento intensivo prima dello shampoo.
Olio di oliva
Con proprietà emollienti e antiossidanti, nutre intensamente i capelli secchi e spessi, rendendoli morbidi e facili da gestire.
Olio di ricino
Conosciuto per stimolare la crescita dei capelli, rinforza le radici e riduce la rottura. È anche un eccellente rimedio contro la forfora.
Quale olio usare?
Quando si sceglie un olio trattante per capelli, si deve prestare attenzione al proprio tipo di capello e alle sue esigenze specifiche. Il primo suggerimento è optare per prodotti naturali così da garantire un trattamento efficace e rispettoso della salute del capello.
L’olio per capelli può contenere o meno siliconi, che in realtà non sono nocivi o dannosi per i capelli, ma sono oggetto di particolare attenzione perché si suppone che alcune tipologie si accumulino e permangano negli ambienti acquatici.
I capelli secchi e danneggiati (come i capelli che subiscono decolorazioni, schiariture o permanenti) richiedono spesso oli dall’alto potere nutriente e rigenerante, come l’olio di cocco e l’olio di mandorle dolci che ripristinano l’equilibrio idrolipidico, sigillano le cuticole e proteggono le fibre capillari dalle aggressioni esterne.
Per capelli fragili e sottili, l’olio di vinaccioli e l’olio di jojoba sono la scelta ideale: la loro leggerezza li rende adatti anche ai capelli fini, evitando di appesantirli.
Per i capelli ricci, spesso inclini al crespo, sono particolarmente utili l’olio di argan e quello di oliva, perché aiutano a definire il riccio e migliorano la sua elasticità e morbidezza.
Ingrediente | Proprietà | Tipo di Capelli Consigliato |
---|---|---|
Olio di vinaccioli | Antiossidante e ristrutturante | Tutti i tipi |
Olio di mandorle | Nutriente, migliora l’elasticità | Capelli secchi |
Olio di argan | Riparatore, combatte il crespo | Capelli danneggiati |
Olio di jojoba | Bilancia l’idratazione | Capelli grassi |
Olio di cocco | Penetrante, riduce la perdita di proteine | Capelli secchi |
Olio d’oliva | Emolliente, migliora la lucentezza | Tutti i tipi |
Olio di ricino | Stimola la crescita | Capelli fragili |
L’olio per capelli è un vero must have perché rappresenta un trattamento semplice, versatile e adatto a tutte le esigenze.
Scegli l’olio più adatto al tuo tipo di capelli e integra questo prezioso alleato nella tua routine di bellezza per risultati visibili e duraturi.